Passeggia per Lacco Ameno, il comune più piccolo di Ischia, prendi un classico aperitivo italiano e ammira il famoso "Fungo" visibile dal suo porto. Questa strana formazione - che, come suggerisce il nome, assomiglia a un fungo colossale - deve la sua forma attuale a secoli di erosione marina e, con i suoi 10 metri di altezza, è diventata il simbolo di Lacco Ameno.
Non mancare di fare una sosta al museo sotto la Chiesa di Santa Restituta, nel centro del paese, che ospita diversi reperti preistorici e ceramiche greche dell'VIII-II secolo a.C.; poi recati al Museo Archeologico di Pithecusae a Villa Arbusto, ex dimora del magnate del cinema degli anni Cinquanta Angelo Rizzoli. Qui troverai un'affascinante collezione di manufatti romani e greci, tra cui anfore, ceramiche e gioielli. Tra questi, la Coppa di Nestore del 700 a.C., un manufatto enigmatico che reca una delle prime iscrizioni greche conosciute.
Un'atmosfera ancora più pittoresca da città di mare si respira a Forio, dove si trovano la graziosa Chiesa del Soccorso, negozi e ristoranti. Questo è il luogo per incredibili viste sul tramonto, cene a base di pesce freschissimo e la vera atmosfera estiva italiana.
A Forio troverai anche il curatissimo giardino botanico La Mortella, che con le sue piante esotiche e il giardino zen è un luogo eccellente per trascorrere un pomeriggio.
Sant'Angelo, nella parte meridionale dell'isola, ti trasporterà in un universo di case imbiancate a calce e strade acciottolate, ricco di scorci mediterranei, ristoranti e caffè.
Ischia Città ha due anime. Ischia Porto, dove si trova il porto principale, è il cuore commerciale dell'isola e il quartiere più frequentato, con le boutique di Via Roma e una pletora di ristoranti rilassati, gelaterie (provate Ciccio) e locali vivaci come il Bar Calise, che offre jazz dal vivo la sera e ottimi cappuccini al mattino.
Nelle vicinanze, Ischia Ponte ha un'atmosfera più antica ed è sede di uno dei luoghi più iconici e intriganti di Ischia, il medievale Castello Aragonese. Seduta sulla propria formazione di roccia vulcanica, a cui si accede tramite un ponte pedonale, la fortezza è il simbolo dell’isola. Da non perdere.